ZINES

"Lo-Fi Pizza" Photozine
Self publishing in Italy
Co-produced by Strange City Press, London

 
"L'inverno Dentro" Photozine
Self publishing in Italy
Distribuited in England by Uhm! Zines, London

"Ottanta Metri Quadri"
Self publishing in Italy

"M _ _ _ O Zine"
Split zine with A. Panegos

"Two Guys, One Zine"
Split zine with M. Frugiuele

"Illustrazioni dall'Underground"

UNDERGROUND MANIA (Documentary, 2020)


UNDERGROUND MANIA [ITA, 2020] "Questa è la mia scena!"

Tre locali dove si suona dal vivo (ad entrata gratuita), dislocati tra le provincie di Padova e Treviso: il Punkyreggae Pub, la Trattoria Ae Rose e l'Osteria da Tocchetto. Una casa privata nella periferia padovana, che apre le sue porte a bands provenienti da tutto il mondo, facendole suonare in salotto: il Manolo's Hole.  Abbiamo intervistato i titolari di questi posti dove ancora resiste la "scena" musicale underground veneta, il tutto condito da una buona dose di musica live, grazie ai contributi video e fotografici, di chi al tempo era presente ai concerti. Edito da "Brutto Collettivo" di Padova.


Durata: 45'
Lingua: Italiano Ideato da: E. Cabrele Regia: R. Menegon, N. Stradiotto Aiuto regia: E. Filippin, F. Zanaga Grafica: N. Stradiotto Montaggio audio e video: R. Menegon

In collaborazione con:

 

TROPICAL ZOMBIE (2019, Bolo Paper)

 


The Macabre and Disgusting Tropical Zombie, Almanac of Nonsense. An horror, splatter, trash and nonsense comix.
Edito da Bolo Paper di Milano (2019).
Più di un centinaio di stanze che nascondono segreti racchiusi nel tempo, verità nascoste agli occhi di un'umanità non presente.
Un fumetto quasi splatter e molto surrealista!




   

LOST IDENTITY (2018, Aletheia)

 

Lost Identity è una raccolta di immagini surrealiste in bianco e nero, pubblicato e distribuito da Aletheia di Verona nel 2018. E' il mio primo libro illustrato!

"L'automatismo psichico rivelato nelle illustrazioni di Nicola Stradiotto si mostra, pagina dopo pagina, strumento adeguato a ritrarre senza freni inibitori una realtà, quella attuale, che scivola inesorabilmente verso una definitiva destrutturazione e depersonalizzazione.
Le dissociazioni semantiche che compongono le immagini di Lost Identity, lungi dall'essere meramente decorative o casuali, descrivono il non-uomo dell'era dei social e della mercificazione del Sé, ritraendolo, così decomposto, nell'unica dimensione a lui confacente: quella della surrealtà".
(Sonia Luana Costa, Aletheia Editore)